
Basilica Aquileia MISSUS

Aquileia Messa MISSUS

Udin Catedrâl

Sant Denêl Dom di Sant Michêl Arcagnul

Abazie di Rosacis Otubar 2010 Glesie di Sant Pieri Apuestul, viertidure dal an pastorâl

Aquilee Mosaics, Jone te bocje dal mostri marin chi rafigurât come une ‘pistrice’

Pre Beline Procession pal paîs cu la int

Pre Beline L’altâr fûr de glesie tal mieç de int

Visepente 2006 Un ritrat di pre Antoni Beline tal so studi

Glesie Furlane Un ritrat di pre Antoni Beline

Villegnove di Sant Denêl Otubar 2008 Messe e procession con la statue de B.V. des Graciis (foto natisone.it)

Aquilee Mosaics

Cividât Fevrâr 2011 Rievocazion storiche de jentrade dal Patriarcje Marquart von Randeck

Aquilee Lui 2011 Il dotôr Gabriele Pelizzari intant che al spieghe i mosaics (foto natisone.it)

Vençon
Dom di Sant Andree Apuestul.
Paîs di nassite di pre Toni Beline
(foto natisone.it)

Plêf di Zui Mai 2007 Celebrazion de Sense, ‘Bussade des crôs’, Cuel di Sant Pieri (foto cjargne.it)

Aquilee Basiliche Mari (foto natisone.it)

Udin, Teatri Gnûf “Giovanni da Udine” Mai 2012 Event Bibie par un popul (foto Luca D’Agostino)

Udin, Teatri Gnûf “Giovanni da Udine” Mai 2012 Event Bibie par un popul (foto Luca D’Agostino)

Premariâs Mai 2010 Sante Messe te ricorence di Marie Ausiliadore (foto natisone.it)

Cordovât Avrîl 2008 Messe par furlan pe Fieste de Patrie

Aquilee Lui 2012 Celebrazion te Basiliche Mari pai Sants Ermacure e Fortunât

Maran Fieste di San Vît

Concuardie Catedrâl, tor, batisteri e sît archeologjic

Gurize Il Dom dedicât ai Sants patrons Ilari e Tazian (foto natisone.it)
Benvignûts
“Glesie Furlane” e je un grop di cristians e furlans che a cirin di lâ a font des lôr lidrîs culturâls e religjosis, par podê conciliâ in maniere armoniche la proprie fede cu la proprie identitât culturâl. Vuê si fevelarès di “inculturazion de fede” o di “vanzelizazion de culture”.
Nassût viers i agns ’70 dal secul passât, sul sburt dal Concili Vatican II (1962-1965).
Obietîf de Associazion al è chel di cognossi, studiâ, promovi, valorizâ cun ricercjis, publicazions, incuintris dut ce che al rivuarde la dimension religjose te culture furlane cirint tant traviers lis fonts storichis che la realtât contemporanie.
Di cheste gnove cussience de proprie origjinalitât e dignitât, e nas l’esigjence di “dâi a la nestre fede il savôr de nestre tiere”. Lu fasìn midiant dal studi des risultivis, dai aprofondiments, de traduzion dai tescj biblics, de lenghe furlane inte liturgjie, te catechesi e de valorizazion dal patrimoni musicâl patriarcjin, religjôs e popolâr.
Ultimis notiziis e avîs
«Prima le fabbriche, poi le case, poi le chiese»
06 di Mai 2022
Glesie Furlane sempre più proiettata verso il futuro: presentato il nuovo sito
04 di Mai 2022
È difficile spiegare cos’è e cosa fa “Glesie Furlane”, perché ha solide radici nel passato (l’associazione ha quasi 50 anni) ma è sempre proiettata nel futuro, ma soprattutto, si occupa di innumerevoli attività: dall’organizzazione di eventi culturali, alla produzione letteraria, con l’obiettivo di far conoscere, studiare, promuovere, valorizzare con ricerche, pubblicazioni, incontri, film e cortometraggi tutto ciò che concerne la dimensione religiosa nella cultura friulana, scrutando sia le fonti storiche sia la realtà contemporanea. Ed è proprio in questa spinta verso il futuro che si inserisce la scelta di lanciare un nuovo sito: «Un vero e proprio biglietto da visita, per noi», ha spiegato don Romano Michelotti, presidente di Glesie Furlane, in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo portale, realizzato grazie al contributo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Incontro al quale hanno partecipato anche Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle autonomie locali, e Loris Pagotto di FriulUp, che si è occupata della progettazione del nuovo strumento digitale.
LEI ANCJEMÒ4 Cunvigne "Pre Toni al vîf"
30 di Avrîl 2022
In colaborazion cun Glesie Furlane e Grop amîs di pre Toni
A 15 agns de muart di pre Toni Beline al presente
4e Cunvigne “Pre Toni al vîf” par ricuardâ il pinsîr e l’opare di pre Toni Beline
“Pre Toni scritôr: un saboradôr di cussiencis”
Vinars, ai 6 di Mai del 2022 a lis 20.30
Li de Sale dal Consei dal Comun di Basilian
Invît Presentazion Libri LIS FLABIS DI ESOPO
19 di Avrîl 2022
Preseâts Socios di Glesie Furlane,
Ûs invidi ae presentazion dal libri LIS FLABIS DI ESOPO voltât in furlan
di Pre Toni Beline cun lis ilustrazions di Elisabetta Ursella. La
presentazion si tignarâ Joibe ai 21 di Avrîl, lì de Librerie Einaudi in
Via Vittorio Veneto 49 a Udin, alis 6 soresere.
Ûs spieti e ûs auguri Buinis Fiestis
Pre Roman Michelot
President di Glesie Furlane
Pai trois di pre Toni
06 di Avrîl 2022
Ai 9 di Avrîl dal 2022 a lis trê e mieze dopomisdì, si davuelzarà la 4e cjaminade libare “Pai trois di pre Toni” partint di daûr de canoniche di Visepente.
Ae fin de cjaminade si jentrarà intal curtîl de canoniche par un moment di leture (e no dome…)
Prossims apontaments:
- Domenie, ai 24 di Avrîl, a lis 10, Glesie di Visepente Messe in ricuart di pre Toni.
- Vinars, ai 6 di Mai, a lis 20.30 Comun di Basilian Cunvigne “Pre Toni al vîf”
- Dal prin di Jugn ai 3 di Lui Galarie Tina Modotti a Udin,
Mostre dai cuadris di Marcello Di Tomaso ispirâts al “Qoelet Furlan” di pre Toni - Joibe ai, 16 di Jugn, tor li 5 e mieze dopomisdì Sala Ajace a Udin
Cunvigne sul teme “Qoelet – Qoelet Furlan
INCUINTRIS DI VENÇON - 11 e 12 Dicembar 2021
11 di Dicembar 2021
Sabide ai 11 di Dicembar dal 2021
a Tombe di Meret, te sale de “Latarie vecje”
aes 7 soresere il prof. Gabriele Pelizzari de Universitat dai Studis di Milan al presentarà:
“ERALTS E PEDAGÒCS DI CRIST”.
GUGLIELMO BIASUTTI E LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO AQUILEIESE.
IN MARGINE A UNA RECENTE PUBBLICAZIONE.
Domenie ai 12 di dicembar dal 2021
aes 3,00 dopomisdì a Vençon in domo: Gjespui cjantats;
aes 3,30 il prof. Gabriele Pelizzari de Universitat dai Studis di Milan al presentarà:
“TRADUNT MAIORES NOSTRI”. LA SPIEGAZIONE DEL CREDO DI RUFINO:
PER UNA NUOVA LETTURA DELLE ORIGINI CRISTIANE AD AQUILEIA.
Al intervignarà ancje d. Giuseppe Laiti,
docent al ISSR “S. Pietro Martire” di Verone.
E TE ULTIME DÌ LU VIODARAI IN MUSE
30 di Novembar 2021
Pai 35 agns de sô muart Glesie Furlane e ricuarde Pre Checo Placerean Predi di Montenars e di dut il Friûl.
Il 30 novembre 1920 nasceva pre Checo Placerean, fra le più importanti figure dell’autonomismo friulano. Il 30 novembre 2021, Glesie Furlane lo ricorda a 101 anni dalla nascita e 35 dalla morte.
“E te ultime dì lu viodarai in muse” è una clip fortemente poetica realizzata da Belka Media con la regia di Massimo Garlatti-Costa.
Ci propone una visione intimistica di pre Checo: «Ci ricorda che ogni uomo rende conto, a Dio e a sé stesso, di quanto ha fatto nella sua vita mortale, guardandolo e guardandosi in faccia nell’ultimo giorno della sua vita terrena.
Pre Checo sicuramente ha dato tutto sé stesso al Friuli e ai friulani affinché questi prendessero coscienza della propria fede, storia, cultura e lingua, ha smosso coscienze, è stato ed è ancora, un pilastro della loro vita», ha spiegato il regista.
Ultin Messalin Festîf

- 22/05/2022 - VI Domenie di Pasche (An C)
- 29/05/2022 - Sense di Nestri Signôr (An C)
- 05/06/2022 - Pentecostis - Pasche Floride (An C)
- 12/06/2022 - Solenitât de SS. Trinitât (An C)
- 19/06/2022 - Solenitât dal SS. Cuarp e Sanc di Crist (An C)
- 24/06/2022 - 24 di jugn S. Zuan Batiste (Propri dai Sants)
- 26/06/2022 - XIII Domenie Vie pal An (An C)
- 29/06/2022 - 29 di jugn S. Pieri e Pauli (Propri dai Sants)
- 03/07/2022 - XIV Domenie Vie pal An (An C)
- 10/07/2022 - XV Domenie Vie pal An (An C)
Bibie in Linie

Bibie in linie cu le autorizazion
dal Istitût Pio Paschini pe storie de Glesie in Friûl
La Bibie e je un feralut che nus dà un pont di orientament sigûr. E intun moment di grant disorientament culturâl vê un pont sigûr, une lusute piçule tal troi de vite al è un regâl no di pôc. La Bibie no je un libri par int sentade ma par int in viaç. No je un libri che al console, o dome che al console, ma e je un libri stimolant. E je un libri che nus cjape e nus fâs jentrâ tal grant zîr di Diu. Diu al è trassendent e la Bibie nus jude a cirîlu. Se la nestre int, se la nestre glesie, se ogni cristian al lei la Bibie cun veretât e umiltât, al cambie. O varìn mancul religjositât forsit, mancul pipins, mancul idui ancje religjôs, ma o cjatarìn il Signôr.